Azienda
Privato
EURIVA esclusa
Tutticaret down icon
cart icon
Carrello
Tutticaret down icon

L'uomo è sempre stato affascinato dalle macchine. Al tempo dell'antica Grecia, l'uomo "di metallo" Talos venne offerto in dono da Zeus a Europa. Talos era un automa gigante in bronzo, costruito per proteggere Europa sull'isola di Creta. Percorrendo le rive dell'isola tre volte al giorno, egli doveva garantire protezione contro pirati e invasori.

Sebbene Talos sia esistito solo nella storia della mitologia greca, la scoperta del meccanismo di Antikythera nel 1902 mostra che i Greci avevano già sviluppato una complessa tecnologia meccanica nel periodo compreso tra l'87 e il 205 aC. Questo dispositivo, composto da almeno 30 ingranaggi in bronzo a maglie, era un computer analogico progettato per funzionare come un orrery, una macchina per predire posizioni astronomiche a scopi astrologici.

Erone di Alessandria, un greco vissuto tra il 10 e il 70 d.C., era un matematico e ingegnere. Sebbene il campo della cibernetica non sia stato formalizzato fino al ventesimo secolo, il suo lavoro sui dispositivi automatici è considerato la prima ricerca formale in quest'area.

Il suo lavoro, "Automata", descrive macchine che consentono meraviglie nei templi, come porte automatiche e statue che versano vino. Tali funzioni sono state rese possibili grazie ai suoi studi sullo sfruttamento della pressione del vapore, del vento e dell'acqua.

Un'ulteriore fonte di innovazione meccanica storica proviene dalle opere di Da Vinci. Molti hanno tentato di ricreare le sue macchine prendendo spunto dai suoi disegni. Alcuni oggetti sono soluzioni complete, come la macchina volante o le macchine da guerra. Altri sono semplici meccanismi per pulegge o sistemi che creano un movimento oscillatorio.

Da Vinci ha anche progettato e probabilmente costruito un cavaliere meccanico, un automa rivestito di armature medievali. Le note di progettazione, riscoperte negli anni '50, indicano che veniva azionato da una serie di carrucole e cavi ed era in grado di alzarsi, sedersi e muovere le braccia.

Forse una delle più importanti implementazioni dell'automazione è avvenuta nel corso del ventesimo secolo presso la Ford Motor Company. Impressionato dall'uso di nastri trasportatori comuni in molti magazzini di grano nel Midwest, Henry Ford ha lavorato con Frederick Taylor per implementare gli stessi concetti nella fabbrica di produzione della Ford Model T. Il suo obiettivo era introdurre maggior efficienza nel processo produttivo al fine di abbassare il prezzo e rendere l'autovettura più accessibile al pubblico.

Utilizzando un trasportatore a catena, il telaio del veicolo veniva trainato lungo la linea lunga 45 metri, mentre 140 lavoratori applicavano le parti assegnate al veicolo. Con altri lavoratori assunti per garantire che tutti avessero uno stock di parti a disposizione, il tempo di assemblaggio per veicolo venne significativamente ridotto. Complessivamente, la tecnica della catena di montaggio e la tecnologia di automazione impiegata hanno ridotto i tempi di produzione di un singolo veicolo da più di 12 ore a poco più di 90 minuti.

Nel 1914, Ford produsse più veicoli a motore di tutti gli altri costruttori automobilistici messi insieme.

Più il numero di macchine che entravano in uso cresceva, più la realtà dei robot che lavoravano e assistevano gli esseri umani diventava tangibile. La fantascienza, alimentata dai continui progressi della tecnologia, ha sempre immaginato come questo rapporto uomo-macchina potesse andare a finire.

Isaac Asimov, scrittore americano e professore di biochimica, osservò che una delle trame più usate dalla fantascienza si basava sull'idea che i robot venivano creati e successivamente distrutti dal loro creatore. Ciò ha portato alla creazione delle "Le tre leggi", una serie di regole studiate per garantire che i robot non feriscano gli esseri umani, obbediscano agli ordini e proteggano la loro stessa esistenza.

Ad oggi, spetta ai programmatori di robot assicurarsi che tali regole vengano rispettate. Tuttavia, con robot e veicoli autonomi e guidati dall'intelligenza artificiale esistono ora gruppi che esaminano seriamente le questioni etiche, legali e socio-economiche che circondano tali macchine.